giovedì 30 ottobre 2014

Guayaquil Ottobre 2014

Guayaquil: Con più di 3.700.000 abitanti nella sua area metropolitana, è la città più grande e popolata del paese e, grazie all'impulso dato dalle attività collegate al suo porto marittimo che l'hanno trasformata nel centro commerciale più importante dell'Ecuador





Nel parco davanti alla cattedrale ha preso dimora una grande colonia di iguane










 La passegguata lungo il fiume Guayas, l'unico fiume dell'Ecuador che non va nel Rio delle Amazzoni. Parte dal vulcano Chimborazo e sfocia nel PacificoIl fiume è raffigurato sullo stemma del paeseIl bacino del Guayas comprende una superficie di circa 34.000 km² ed è il più grande bacino idrografico sudamericano sul versante pacifico.


venerdì 10 ottobre 2014

Ingapirca

Ingapirca (Kichwa: Inkapirka, "Inca muro") è un comune in provincia di Canar, che prende il nome di un sito archeologico Inca appena fuori la città.
Queste sono le più grandi rovine Inca in Ecuador. Gli Incas non furono i primi abitanti di Ingapirca. Era da tempo abitata dagli indigeni Canari, che la chiamarono Hatun Cañar.

Il complesso del castello presenta una origine Inca-cañari. L'obiettivo della sua costruzione è incerta. Il complesso ha svolto un ruolo importante come fortezza e magazzino a con cui rifornire le truppe in rotta verso nord dell'Ecuador.








L'edificio più significativo è il Tempio del Sole, un edificio di forma ellittica costruito attorno ad una grande roccia. L'edificio è costruito in modo inca senza malta nella maggior parte del complesso. Le pietre sono state accuratamente cesellati e modellati per adattarsi perfettamente insieme. 



Il Tempio del Sole è stato posizionato in modo che nei solstizi, proprio al momento giusto della giornata, la luce del sole entra attraverso il centro della porta della piccola stanza in cima al tempio. La maggior parte di questa stanza e' pero' caduta giù.






I miei colleghi di lavoro: da sinistra Pablo, Ines e Maria.



sabato 13 settembre 2014

Riobamba ed il Chimborazo

Weekend a Riobamba

Riobamba è una città dell'Ecuador, capitale della Provincia del Chimborazo. È situata 200 km a sud della capitale Quito. La città fu fondata nel 1534 nei pressi della laguna di Colta, solo nel 1799 fu spostata nel suo sito attuale. Durante un breve periodo, poco dopo la fondazione della República del Ecuador, Riobamba fu capitale del paese. Si trova nel centro del paese sulla Cordigliera delle Ande, a 2754 m s.l.m. di altitudine. Riobamba si trova all'intersezione di numerose strade panoramiche che attraversano la regione e ha un'ottima vista del Chimborazo, del Tungurahua e del Carihauirazo.



Sono 'solo' 250 km, ma in bus ci vogliono piu' di 6 ore, in auto ce ne vorranno 4-5, non certo 3 come dice Google!

Come far passare 6 ore di bus e curve??? Xamamina e...tablet!















Ecco Riobamba con il vulcano alle spalle.



In viaggio da Riobamba al Chimborazo si incontra questa chiesa:









Il Chimborazo (6 310 m s.l.m.), è un montagna delle Ande localizzata nell'entroterra ecuadoriano vicino a Riobamba a 180 km a sud di Quito. Esso rappresenta la cima più alta delle Ande ecuadoriane; ha inoltre un diametro di 20 km e riesce a dominare una regione di 50 000 km². E’ un vulcano provvisto di una cupola senza cratere, che non ha eruttato nel tempo storico; l'ultima risale a più di 10 000 anni fa.




La cima del Chimborazo è l'elevazione più lontana dal centro della Terra per lo schiacciamento di questa in corrispondenza dei poli a causa della rotazione terrestre; sebbene il vulcano sia 2 547 metri più basso dell'Everest, la sua sommità dista 6 384,4 km dal centro della Terra, 2,1 km in più della cima della montagna himalayana.




 Il parcheggio si trova a circa 4700 metri, da li' con una breve camminata si raggiunge il primo rifugio a 4800m.

Continuando a camminare si puo' arrivare al secondo rifugio che e' a 5000m: